Canali Minisiti ECM

Assumere l'80% delle calorie entro le 13 migliora la glicemia

Diabetologia Redazione DottNet | 16/06/2023 14:01

La nuova ricerca ha analizzato gli effetti di un nuovo regime alimentare a confronto di un modello "standard"

Assumere la maggior parte delle calorie nella prima parte della giornata previene la glicemia. Così facendo, si riduce la permanenza nel sangue di quei zuccheri i cui valori glicemici superano i limiti salutari. Dunque, questo approccio alimentare potrebbe aiutare le persone a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.   L'indicazione arriva da uno studio coordinato da ricercatori della New York University e presentato al congresso annuale della Endocrine Society che si sta svolgendo a Chicago, negli Stati Uniti. Già in passato, diverse ricerche avevano mostrato che concentrare i pasti nelle prime 8 ore della giornata ha effetti benefici sul metabolismo e sui livelli di zuccheri nel sangue. Non era però chiaro se i benefici derivavano dal modello alimentare in sé o dalla perdita di peso (spesso associata ad esso).

La nuova ricerca ha analizzato gli effetti di un regime alimentare che prevede l'assunzione dell'80% delle calorie entro le ore 13.00, confrontandolo con un modello "standard" in cui circa la metà delle calorie viene assunta dopo le 16.00.

pubblicità

Salvo la variazione nell'orario dei pasti, ricercatori hanno permesso ai partecipanti di assumere la quantità di cibo desiderata per escludere che vantaggi emersi dallo studio fossero legati a una eventuale perdita di peso. Dopo una settimana di dieta, i risultati hanno confermato che ridurre le calorie assunte nella seconda parte della giornata ha effetti benefici sul controllo della glicemia. «Questo tipo di alimentazione, attraverso il suo effetto sulla glicemia, può impedire a chi soffre di pre-diabete o obesità di progredire verso il diabete di tipo 2», ha affermato
la ricercatrice Joanne H. Bruno. Tuttavia, secondo l'esperta «sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio il vantaggio complessivo di questa strategia».

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti